
Sportello Oltrefrontiera! Lo sportello dedicato ai cittadini stranieri!

Ripresa laboratori teatrali…
In osservanza agli obblighi di trasparenza e pubblicità previsti dall’art. 1, commi 125-129 della legge 4 agosto 2017, n.124.
ENTE | CAUSALE/PROGETTO | IMPORTO |
COMUNE LIVORNO | Oltrefrontiera-Carcere-servizi sociali Livorno/Collesalvetti | 37.923,45€ |
CIRCOLO ANTONIO BENCI | Servizio mediazione linguistica | 22.764,25€ |
AZIENDA U.S.L | Servizio mediazione linguistica nelle u.s.l di Livorno | 28.828,56€ |
Grazie all’impegno del Comune di Livorno nasce lo sportello TEAMS “TUSCANY EMPOWERMENT ACTIONS FOR MIGRANT SYSTEM”, un progetto della Regione Toscana che propone un sistema integrato di azioni per qualificare/potenziare i servizi rivolti ai cittadini provenienti da paesi terzi e regolarmente residenti in Toscana, al fine di facilitare l’accesso ai servizi e promuovere un percorso di integrazione.
TEAMS è presente in varie parti della Toscana ed agisce su 4 differenti aree: scuola, servizi sociali, comunicazione (servizi di comunicazione qualificata, attraverso canali regionali è territoriali di comunicazione) e partecipazione (promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni).
COS’ È E A COSA SERVE LO SPORTELLO TEAMS:
Lo sportello TEAMS rappresenta un punto di accesso visibile è riconoscibile che prevede la presa in carico congiunta di problematiche legate ai campi del sociale, del lavoro e della scuola.Funge inoltre da collegamento con i centri per l’impiego per iscrizioni e orientamento e con i servizi sociali. Lo sportello si occupa inoltre di fornire adeguato servizio di mediazione linguistico culturale individuale in caso di necessità.
QUAL È LO SCOPO DELLO SPORTELLO TEAMS:
Facilitare il rapporto coi servizi sociali, con i centri impiego, con le strutture amministrative per i cittadini residenti in Toscana e provenienti da paesi terzi. Fornire informazioni e dare supporto, assistenza e orientamento.Permettere ai cittadini immigrati di trovare l’assistenza necessaria ai vari bisogni in un unico luogo.
CHI SONO I DESTINATARI DEL SERVIZIO:
* CITTADINI DI PAESI TERZI NON IN CARICO AL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE.
*CITTADINI DI PAESI TERZI DI ETÀ COMPRESA DA 16 A I 65 ANNI.
*CITTADINI DI PAESI TERZI IN POSSESSO DI TITOLO DI SOGGIORNO.
*CITTADINI DI PAESI TERZI RESIDENTI NEL COMUNE DI LIVORNO.
DOVE SI TROVA LO SPORTELLO TEAMS?
Presso la sede dell’Associazione CeSDI in via Degli Asili 35.
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Ogni giovedì dalle ore 10:00 a 12:00
Per appuntamento o chiarimenti o informazioni:
TELEFONO 0586-834350
Email: cesdidonnelivorno@gmail.com
Centri estivi Arciragazzi-Arci-CeSDI
A causa della Emergenza COVID-19 i Centri Estivi per l’estate 2020 sono regolamentati dalle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19” emanate dal Dipartimento delle Politiche per la famiglia, allegato e parte integrante del DCPM 20200517 e dalla Ordinanza del Presidente della regione Toscana n°57 del 17.05.2020 e n° 61(e relativi allegati 1 e 2) del 30.05.2020.
ORARI DELLA SEGRETERIA per le ISCRIZIONI:
Apertura straordinaria della Segreteria:
giorni | orario | sede |
LUNEDÌ | 09:00 – 12:00 | CeSDI – via degli Asili 35, Livorno |
MARTEDÌ | 18:00 – 19:30 | Arciragazzi Livorno – via Terreni 2, Livorno |
MERCOLEDÌ | 09:00 – 12:00 | CeSDI – via degli Asili 35, Livorno |
GIOVEDÌ | 18:00 – 19:30 | Arciragazzi Livorno – via Terreni 2, Livorno |
VENERDÌ | 10:00 – 12.00 | CeSDI – via degli Asili 35, Livorno |
giorni | orario | sede |
SABATO 27 GIUGNO | 10.00 – 12:00 | Arciragazzi Livorno – via Terreni 2, Livorno |
SABATO 4 LUGLIO | 10:00 – 12:00 | Arciragazzi Livorno – via Terreni 2, Livorno |
Informazioni Generali
I Centri Estivi sono attivi dal 6 luglio al 28 agosto 2020, dal lunedì al venerdì con l’ingresso dalle 7.45 alle 9.00 e le seguenti modalità di uscita:
1° uscita: 12.30/13.00 (senza pranzo) – Tempo Corto sp.
2° uscita: 13:45/14:15 (con pranzo – aderendo al servizio mensa(*) o portandosela in proprio) Tempo Corto cp
3° uscita: 16.00/16.30 (con pranzo – aderendo al servizio mensa(*) o portandosela in proprio) – Tempo Lungo.
(*) Il servizio mensa sarà veicolato da un servizio catering che fornirà il pasto e la merenda in porzioni monodose.
La prenotazione è possibile secondo la modalità a Turni. I Turni verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti. Le iscrizioni ai Turni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di 21/25 iscritti (a seconda sella sede scelta).
Date di svolgimento dei Turni:
Turno | Dal | Al |
C | 6 luglio | 10 luglio |
D | 13 luglio | 14 luglio |
E | 20 luglio | 24 luglio |
F | 27 luglio | 31 luglio |
G | 3 agosto | 7 agosto |
H | 10 agosto | 14 agosto |
I | 17 agosto | 21 agosto |
L | 24 agosto | 28 agosto |
Destinatari: Bambini e Bambine in età di scuola primaria (dai 6 agli 11 anni), con un rapporto di un adulto ogni 7 bambini/e; Adolescenti in età di scuola secondaria di primo grado (dai 12 ai 14 anni), con un rapporto di un adulto ogni 10 adolescenti. Sarà possibile accogliere anche bambini/e di 4 e 5 anni con un rapporto di un adulto ogni 5 bambini.
Sedi di svolgimento: Considerando il particolare momento di emergenza in corso e la finalità perseguita di ripristinare le condizioni per l’esercizio da parte di bambini e degli adolescenti del diritto alla socialità ed al gioco anche oltre i confini della dimensione domestica e familiare riteniamo sia necessario che i Centri estivi siano luoghi di prossimità per le famiglie e luogo di “attivazione in senso accogliente, ludico educativo ed aggregativo” delle risorse diffuse sul territorio. Nella tabella seguente la sede e le sue caratteristiche:
Centro Estivo | Il Giardino del Sole Villa Corridi |
Sede | Scuola Primaria “Villa Corridi” |
Quartieri di Prossimità | La Leccia/ La Scopaia/ Collinaia/Salviano/Limoncino/ Valle Benedetta/Ardenza/Coteto |
Posti | min. 12 max. 30 |
Educatori: Tutti gli Educatori hanno una formazione relativa alla Metodologia dell’Educazione Non-Formale, che privilegia l’apprendimento esperienziale e centrato sui bisogni dei partecipanti, stimola il loro coinvolgimento attivo, enfatizza le competenze e le risorse di ognuno. Gli Educatori lavoreranno per piccoli gruppi di bambini ed adolescenti, garantendo la condizione della loro stabilità per tutto il tempo di svolgimento delle attività. Anche la relazione fra piccolo gruppo di bambini ed adolescenti ed operatori attribuiti sarà garantita con continuità nel tempo. Tutto il personale, professionale e volontario, sarà formato sui temi della prevenzione di COVID-19, nonché per gli aspetti di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e delle misure di igiene e sanificazione. Tutto il personale sarà formato e si atterrà alla Policy Nazionale di Arciragazzi di protezione e tutela dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze “CSP Arciragazzi”, acronimo di Child Safeguarding Policy Arciragazzi.
Il rapporto educatori/bambini è di 1 a 10 per la fascia 12-14 anni e 1 a 7 per la fascia 6-11 anni.
Attività: A “Il Giardino del Sole” la giornata è strutturata in vari momenti, caratterizzati da una particolare attività ludico-motoria o attività ludico-sociale, organizzata in modo da favorire la vita associativa, di gruppo e la sperimentazione di attività nuove legate all’ambiente e all’apprendimento di stili di vita salutari. Ci saranno anche giochi che stimolano la conoscenza dei bambini in rapporto alla materia, al proprio corpo, all’ambiente che li circonda in modo che possano esprimere la propria capacità creativa, attraverso esperienze individuali e collettive. Corpo, spazio, fabulazione, vocalità, drammatizzazione sono presenti nel percorso di socializzazione e vissute in una dimensione ludica.
I laboratori di attività sotto indicati si svolgeranno al mattino dalle 9.00 alle 12.30(tre laboratori da 1 ora ciascuno)) e al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.15 (due laboratori da 45 minuti ciascuno):
GIOCOGIOCANDO – Laboratorio Giochi |
INSIDE-OUT – Laboratorio per sviluppare la competenza emotiva |
DUDU – l’educazione ai diritti umani con i/le bambini/e |
CREATTIVITÀ – Learn by doing, by thinking, by loving |
UN POSTO PER GIOCARE – Laboratorio per la costruzione della mappa di Comunità |
In ottemperanza alle nuove disposizioni contenute nel Dpcm del 9 Marzo 2020 sulle nuove misure riguardanti il contenimento e il contrasto del diffondersi del COVID-19 sull’intero territorio nazionale, il centro Oltre Frontiera sta continuando a garantire il servizio di informazione a tutti i cittadini che necessitano di consulenza.
Come contattarci ?